A COSA SERVONO LE ASSICURAZIONI
di Grinny ·
Una buona pianificazione delle proprie finanze non può dirsi tale se non prevede strategie ed accorgimenti per far fronte agli imprevisti.
Il mondo nel quale viviamo è caratterizzato dall’incertezza e anche nel nostro agire quotidiano, siamo chiamati a compiere scelte che si basano su scenari futuri, caratterizzati da un diverso grado di probabilità di realizzarsi.
È innegabile che una certa quantità di “ignoranza” rispetto agli avvenimenti futuri, può essere considerata una caratteristica non solo ineliminabile, ma addirittura indispensabile a rendere la nostra vita completa e degna di essere vissuta. Si pensi ad esempio a quanto nel sentire comune si dia importanza all’imprevedibilità con cui possono nascere sentimenti come l’amore o l’amicizia. Che valore daremmo ad una vita in cui potessimo prevedere con certezza tutti gli eventi futuri e l’esito di ogni nostra azione?
Se l’incertezza è parte integrante della nostra vita, lo è altrettanto il tentativo di governare tale incertezza; si pensi ad esempio a quanta energia sia individualmente che collettivamente impieghiamo nel tentativo di fare previsioni.
Fra i modi con cui cerchiamo di gestire l’incertezza, uno dei più importanti è quello di stipulare contratti di assicurazione.
ASSICURAZIONE: CHE COS’È?
L’assicurazione è un contratto con il quale è possibile proteggersi dalle perdite finanziarie derivanti da eventi futuri ed incerti. Le parti coinvolte sono:
– ASSICURATO: vuole proteggersi dagli effetti di un evento futuro ed incerto, che può potenzialmente generare un danno patrimoniale, o comunque finanziariamente quantificabile. Pagherà un importo certo e definito anticipatamente, detto premio, a fronte del quale si garantisce che un terzo coprirà eventuali perdite future.
– ASSICURATORE: a fronte dei premi incassati, si impegna, al verificarsi di un evento contrattualmente stabilito, a coprire le perdite finanziariamente quantificabili, associate a quell’evento.
Il contratto di assicurazione è uno strumento con il quale possiamo trasformare una perdita incerta e di importo considerevole, in un costo certo e di entità inferiore.
Se ad esempio sono proprietario di una casa, fra gli eventi futuri ed incerti, che possono potenzialmente generare una perdita ingente, c’è la possibilità che un incendio la distrugga.
Pagare i costi della ricostruzione di propria tasca, può rappresentare una vera e propria catastrofe dal punto di vista finanziario.
L’assicurazione consente di TRASFERIRE il rischio dal proprietario alla compagnia di assicurazioni. Questa, qualora un incendio distrugga l’immobile, si impegna a pagare all’assicurato l’importo necessario alla ricostruzione.
COME FUNZIONA IL MECCANISMO DI ASSICURAZIONE
Una compagnia di assicurazione consente di distribuire la potenziale perdita derivante da un evento incerto, fra un gran numero di persone che condividono il fatto di essere soggetti al medesimo tipo di rischio.
Ad esempio, ogni proprietario di immobili è soggetto al rischio che un incendio distrugga il bene.
Possiamo pensare ad una compagnia di assicurazioni come ad una cassa comune nella quale un gran numero di persone, nel nostro caso i proprietari di immobili che decidono di assicurarsi, versano un contributo, detto premio.
Le risorse così raccolte, saranno impiegate per coprire le perdite di quei pochi proprietari che subiranno effettivamente un danno dovuto all’incendio della propria casa.
COME FUNZIONA UNA COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI
Una compagnia assicurativa dovrà fare in modo che quanto raccolto tramite i premi versati dagli assicurati, sia sufficiente a pagare i rimborsi dovuti, oltre alle spese di gestione. Per farlo si impegna a stimare le probabilità con cui dovrà pagare quanto pattuito.
Ad esempio nel momento in cui decide di assicurare un immobile contro il rischio di un incendio, la compagnia dovrà stimare il costo di ricostruzione di quell’immobile, e quanto è probabile che si verifichi quel certo evento.
Le compagnie di assicurazione, come ogni impresa, cercano di trarre profitto dall’attività svolta. Oltre al differenziale fra i premi incassati e i pagamenti che effettivamente si realizzeranno, gran parte dei profitti delle compagnie assicurative sono dovuti alla presenza di uno sfasamento temporale tra il momento di incasso dei premi e l’erogazione delle prestazioni.
La compagnia, entro limiti stabiliti dalla legge, potrà investire le risorse così raccolte sui mercati finanziari e trattenere i rendimenti ottenuti.
LE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE
Il contratto che regola il rapporto di assicurazione è detto polizza, sono tre gli elementi che ne stabiliscono le condizioni principali, e che è bene capire per scegliere la polizza più adatta alle proprie esigenze:
- Premio: come abbiamo visto, è il costo monetario che chi decide di assicurarsi paga a favore della compagnia, in cambio della copertura ricevuta. Viene determinato sulla base delle probabilità che l’evento assicurato si verifichi e dell’esborso stabilito a copertura del danno. Ad esempio, a parità di altre condizioni, il premio per assicurarsi dal rischio del decesso, sarà più alto al crescere dell’età dell’assicurato.
- Massimale: è l’importo massimo che la compagnia si impegna a corrispondere per ripianare le perdite subite. Ovviamente a massimali maggiori corrisponderà un premio da pagare più alto.
- Esclusioni: sono quelle condizioni, sotto le quali la compagnia si riserva il diritto di non coprire il danno subito. Nel caso di una polizza su di un immobile ad esempio, la compagnia potrebbe stabilire contrattualmente che non sono coperti i danni derivanti dallo scoppio di una guerra. Oltre all’esclusione esistono altre tipologie di limiti, tra cui le due più importanti sono: le franchigie e il periodo di carenza. La prima stabilisce l’importo, in caso di danno, che resta comunque in carico all’assicurato. Il periodo di carenza è invece il tempo che decorre dalla sottoscrizione, al momento in cui le coperture stabilite diventano pienamente efficaci.
Gestire i rischi e l’incertezza a cui siamo soggetti nel corso della nostra vita, è un tema centrale della finanza personale. Le assicurazioni rappresentano uno fra gli strumenti principali con cui far fronte agli imprevisti. È necessario quindi conoscerle per individuare le coperture più adatte alle esigenze proprie e del proprio nucleo familiare.