ACCUSA DI FRODE SU CASH APP: LA FINTECH BLOCK SOTTO INCHIESTA

Accusa di frode su Cash App: la fintech Block sotto inchiesta

Block, la fintech dietro le popolari piattaforme di pagamento Square e Cash App, è finita nell'occhio del ciclone a causa di una nuova accusa da parte della società di short-selling Hindenburg Research. Questa volta, l'obiettivo dell'accusa è la gestione dei dati degli utenti di Cash App da parte di Block, ancora guidata dal fondatore di Twitter, Jack Dorsey.

Secondo il rapporto di Hindenburg, tra il 40% e il 75% degli account di Cash App analizzati “erano falsi, coinvolti in frodi o erano account aggiuntivi legati a un singolo individuo”. Inoltre, l’azienda è stata accusata di agevolare la criminalità grazie alla facilità con cui è possibile aprire un account, come dimostrato da un video di rapper che vantano l’utilizzo di Cash App per attività illecite.

La notizia ha scatenato una frenetica giornata di scambi in borsa, con oltre 8 miliardi di dollari di azioni di Block scambiate e il prezzo delle azioni in calo del 15%, nonostante le proteste dell’azienda che ha definito il rapporto “fattualmente inesatto” e “progettato esclusivamente per consentire ai venditori allo scoperto di trarre profitto da un prezzo delle azioni in calo”.

Questa non è la prima volta che Hindenburg Research si espone in prima linea contro una grande azienda. In passato, la società ha accusato il Gruppo Adani di frode e sta continuando a difendere la sua posizione. Bloomberg stima che, sei mesi dopo la pubblicazione di un rapporto di Hindenburg, un tipico bersaglio dell’azienda sia in calo del 26%. Resta da vedere come Block risponderà all’accusa, ma nel frattempo, la notizia ha già scatenato un forte interesse sui social media e tra gli investitori.

Continuate a seguirci su grinnyfinanza.com per ulteriori aggiornamenti su questa vicenda e sul mondo della finanza.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.