Appunti Settimanali 12.04.2020

A partire da questa settimana, una rassegna di notizie e fonti per approfondire il tema della finanza personale e dell’attualità.

  • La pandemia di SARS-Cov-2, oltre ad ovvie conseguenze di ordine sanitario, sta avendo ed avrà impatti non trascurabili sulla situazione finanziaria di individui e famiglie. Il verificarsi di eventi inattesi rende evidenti i benefici di dotarsi di un fondo di emergenza per mitigare gli impatti sulle proprie finanze (Parte1 , Parte 2).
  • In tempo di pandemia è importante occuparsi anche della “salute” delle proprie finanze. Il comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, diretto dalla professoressa Anna Maria Lusardi, ha approntato un decalogo da seguire durante questa crisi. Molto utili le sezioni dedicate alle misure di sostegno messe in campo da autorità pubbliche e da privati.
  • A proposito di misure adottate dal governo, giovedì 9 aprile è stato pubblicato in gazzetta ufficiale il cd “Decreto liquidità”. Su lavoce.info, Guido Romano e Fabiano Schivardi, mostrano che le dimensioni dell’intervento sembrano sufficienti nel volume, ma che per evitare una crisi di liquidità del sistema imprese, servirà rapidità nell’erogazione . Il sistema bancario, spesso tacciato di eccessiva burocratizzazione e mancato investimento nelle nuove tecnologie, sarà capace di rispondere all’onda d’urto delle richieste che perverranno nelle prossime settimane? Che ruolo avranno, o potrebbero avere le aziende fintech?
  • Gli effetti economici e finanziari della crisi in atto, sono distribuiti in modo molto differente nella popolazione. Alcune famiglie hanno visto una totale perdita dei redditi a fronte del blocco dell’attività economica (artigiani, commercianti, etc.), altri non hanno subito alcuna variazione nel reddito percepito (pensionati, dipendenti pubblici, dipendenti privati in smart working). Su Econopoly una proposta (parte 1 e parte 2 ) del prof. Michele Boldrin, per definire un intervento temporaneo di redistribuzione fra le due categorie di soggetti.
    La solidarietà all’interno di un paese si misura dal grado di accettazione di politiche come questa, piuttosto che nella predisposizione a riunirsi a cantare sui balconi… ma si sa alle cicale viene bene cantare!!

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.