Appunti settimanali 16.05.2020

Appunti settimanali 16.05.2020. Rassegna di notizie e fonti per approfondire il tema della finanza personale e dell’attualità.

  • La settimana è stata scandita dall’iter di approvazione del così detto “Decreto Rilancio” . Un nuovo decreto legge per fronteggiare la crisi economica causata dall’epidemia. Il testo, non ancora pubblicato in gazzetta ufficiale, è disponibile qui per chi ha lo stomaco di sorbirsi oltre 400 pagine di “decretese”. Sul sito del ministero si trovano riassunte le principali misure.
  • Mentre si approvano nuovi decreti, ancora si attende di poter vedere dispiegarsi gli effetti dei precedenti. Su lavoce.info si parla di regole su garanzia bancarie che ostacolano l’applicazione delle misure stabilite nel precedente Decreto Liquidità. Primo fra tutti il fatto che non si è agito sulla responsabilità penale in capo alle banche per l’erogazione del credito a soggetti vicini all’insolvenza.
  • L’osservatorio sui conti pubblici italiani dell’Università Cattolica di Milano propone una nota sui dati relativi alle dichiarazioni dei redditi 2018. Il reddito complessivo dichiarato, sale del 5%. Ai minimi, invece, dal 2008 la quota di redditi “elevati”, sul totale dei dichiaranti.
  • Continuano ad uscire i dati relativi all’impatto dell’epidemia sull’economia Italiana. Per ISTAT la produzione industriale registra un -28% su base mensile nel mese di Marzo. Sempre a Marzo giù di oltre il 15% su base mensile il commercio con l’estero.
  • Nelle ultime due settimane si è molto parlato delle sentenza della Corte Costituzionale Tedesca sull’operatività della BCE in materia di quantitative easing. Se ne parla approfonditamente sul canale youtube Crosswords.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.