Appunti settimanali 19.12.2020
di Grinny ·
Appunti settimanali 19.12.2020. Rassegna di notizie e fonti per approfondire il tema della finanza personale e dell’attualità.
- Secondo il Fondo Monetario Internazionale nei mesi e negli anni successivi alle pandemie si osserva un aumento delle tensioni sociali che possono sfociare in veri e propri conflitti. Il rischio sembra essere maggiore nei paesi in cui è più forte la diseguaglianza, per questo motivo misure volte ad incrementare la rete di sicurezza sociale risultano indispensabili in un mondo post-pandemia.
- I prossimi mesi saranno caratterizzati in tutto il mondo dalle necessità di vaccinare ampie fette della popolazione contro COViD-19, con l’augurio di poter tornare entro il 2021 a qualche forma di normalità. Se in una prima fase l’opportunità di vaccinarsi sarà riservata ad operatori sanitari e soggetti fragili, in assenza dell’obbligatorietà c’è da chiedersi se la campagna vaccinale riceverà l’adesione attesa da parte della popolazione. Leonard Goebel, Thomas Mayrhofer, Hendrik Schmitz si sono posti il problema di capire in quali casi un soggetto potrebbe preferire non vaccinarsi. Il lavoro dei ricercatori, basato su risultati sperimentali, mostra che, individui le cui scelte sono orientate dalla prudenza piuttosto che dall’avversione al rischio, come definita dalla teoria economica, potrebbero decidere di non vaccinarsi. Per questo gli autori suggeriscono che le campagne vaccinali dovrebbero far leva non solo sul concetto gestione del rischio ma anche su quello di responsabilità sociale.
- Il cashback di stato avvantaggerà soprattutto le famiglie a reddito medio-alto, residenti al Nord e nelle grandi città. Cioè quelle che già utilizzano carte e bancomat. Plafond più alto e procedure affidate ai gestori avrebbero dato risultati migliori.
- Charl Richards, Certified Financial Planner americano, cura la rubrica Sketch Guy sul The New York Times nella quale utilizza semplici illustrazioni per spiegare concetti di finanza personale. È autore del sito internet Behaviour Gap dove sono visibili alcune delle illustrazioni prodotte negli anni. Il nome del sito come spiega l’autore, fa riferimento ad alcune ricerche che dimostrano l’esistenza di una differenza sistematica tra i rendimenti di un certo investimento sui mercati e il reale rendimento ottenuto dall’investitore medio. La differenza starebbe tutta nei comportamenti di quest’ultimo.
- Effetti dello smart working negli Stati Uniti. Da un lato c’è lo spostamento di molti lavoratori fuori dai maggiori centri urbani, caratterizzati da un minor costo della vita. Dall’altro le aziende iniziano a proporre una riduzione degli stipendi a fronte della possibilità di lavorare da remote in località che i lavoratori ritengono più adatte alle proprie esigenze.
- Tipicamente la fine dell’anno si accompagna ad una serie di buoni propositi e progetti per l’anno successivo. Anche se il 2020 ci ha insegnato che i piani possono cambiare bruscamente, è utile programmare il proprio futuro per cercare di farsi trovare pronti. Ad esempio potrebbe essere l’anno buono per chiedere un aumento al vostro capo! Se la cosa vi mette ansia, iniziate ad esercitarvi!!