Appunti Settimanali 25.04.2020
di Grinny · Pubblicato · Aggiornato
Appunti settimanali 25.04.2020. Rassegna di notizie e fonti per approfondire il tema della finanza personale e dell’attualità.
- In questa settimana hanno fatto notizia i movimenti osservati sul mercato del petrolio americano (WTI). Nella giornata di Lunedì 20 Aprile, il contratto future con scadenza Maggio 2020 ha chiuso la giornata di contrattazione ad un prezzo di -36$. Per capire cosa è successo, è necessario ricordare che il mercato dei future, tratta contratti per la consegna del bene nel futuro. Coloro che utilizzano questo strumento finanziario a fini “speculativi” e non commerciali, all’approssimarsi della scadenza necessitano di cedere il contratto ed acquistarne uno con scadenza più lunga, evitando in questo modo la consegna “fisica” del bene (qui un’ottima spiegazione). L’assenza di domanda da parte di operatori “commerciali”, tipicamente compagnie aeree e raffinerie, oltre alla limitata capacità di stoccaggio della materia prima, hanno spinto gli operatori ad accettare prezzi negativi per evitare la consegna. Un ruolo, oltre ai fondamentali indotti dall’attuale crisi, potrebbero averlo avuto anche alcune storture del mercato.
- Sul canale di Liberi oltre, si parla di MES ed Eurobond, ma anche delle misure che fino ad oggi sono state messe in campo dalle istituzioni europee. BCE è intervenuta con un programma di QE da circa 1000 MLD , oltre al rinnovo del piano TLTRO con cui finanzia le banche europee a tassi sotto lo 0% per finanziare famiglie e imprese. La Commissione Europea dal canto suo ha deciso la sospensione del patto di stabilità e crescita; l’attivazione del programma SURE finanziato per 100MLD a sostegno dell’occupazione e l’allentamento delle regole sugli aiuti di Stato. Infine, la BEI (Banca Europea degli Investimenti) sta creando un fondo di garanzia paneuropeo per il sostegno delle imprese, capace di mobilitare fino a 200 MLD di risorse.
- A partire da questa settimana, il DL liquidità ha iniziato a produrre i propri effetti. Sono state inoltrate da parte degli intermediari le prime richieste relative al finanziamento da 25.000€. Fino ad ora la partenza è stata un po’ a rilento, come riportato dallo stesso fondo di garanzia, al 21/04 erano solo 107 le domande approvate.