Appunti settimanali 26.09.2020
di Grinny · Pubblicato · Aggiornato
Appunti settimanali 26.09.2020. Rassegna di notizie e fonti per approfondire il tema della finanza personale e dell’attualità.
- Fra i vantaggi dello smartworking c’è quello di ridurre il tempo impiegato per raggiungere il luogo di lavoro. Come viene impiegato questo tempo risparmiato? Jose Maria Barrero, Nicholas Bloom, Steven Davis hanno condotto una ricerca su un campione di cittadini statunitensi tra Maggio e Agosto. Circa il 35% del tempo risparmiato sembra essere dedicato comunque al lavoro, il restante per il 18% è dedicato ad attività di svago e il 15% alle faccende domestiche.
- Il tempo è una risorsa scarsa, per questo è importante pianificare le attività da svolgere per coniugare attività lavorative e vita privata. Ma come è utilizzato il tempo nelle famiglie italiane? Utilizzando i dati raccolti da ISTAT Francesca Barigozzi, Cesare di Timoteo e Chiara Monfardini, hanno condotto uno studio sulle differenze di genere nell’uso del tempo. Anche nel campione di famiglie in cui entrambi i partner lavorano a tempo pieno, le donne lavorano in media 13 ore in più degli uomini, differenza da imputare al maggior tempo dedicato ad attività domestiche e cure dei figli.
- Anche il mondo del calcio è stato stravolto dalla pandemia. Se in questi giorni si parla di possibili riaperture parziali degli stadi, fino al mese di Agosto abbiamo assistito a match giocati in un clima surreale, con stadi deserti e solo le urla dei calciatori di sottofondo. L’occasione è stata tuttavia ghiotta per stimare l’effetto che la presenza di pubblico ha sulle prestazioni dei calciatori. Pare che i calciatori siano più produttivi in presenza di pubblico, in particolare le stime suggeriscono che prima della pandemia le squadre, davanti al proprio pubblico, ottenevano in media risultati migliori che in trasferta. Vantaggio che è venuto meno in assenza di pubblico.
- Se dovessi scegliere quale consiglio di finanza personale consideri il più importante? Il team di Morningstar ha provato a dare una risposta. Risparmiare, investire nel lungo periodo, pianificare e cominciare a farlo dalla giovane età. Questi i consigli degli esperti.
- Risparmiare è la modalità con cui possiamo raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati. Una domanda importante è: quanto si dovrebbe risparmiare? Una regola semplice da applicare è quella del 50-30-20. Dedicare il 50% del reddito ai bisogni, il 30% ai desideri e il 20% al risparmio.