Appunti Settimanali 18.04.2020

Appunti settimanali 18.04.2020. Rassegna di notizie e fonti per approfondire il tema della finanza personale e dell’attualità.

  • Il fondo monetario internazionale (FMI), ha aggiornato le proprie stime sull’andamento dell’economia mondiale. Il fondo per l’Italia prevede una caduta del PIL reale del -9,1%, e di un – 7,5% per l’area Euro. Si tratterebbe della riduzione più grave mai vista dalla seconda guerra mondiale. Dimostrazione che alla crisi sanitaria si affiancherà un profonda crisi economica.
  • Durante una crisi come quella che stiamo vivendo, è importante che individui e famiglie ricevano il necessario sostegno economico e finanziario. Dal punto di vista della Finanza Personale è utile conoscere di quali misure poter beneficiare. Questa settimana abbiamo parlato di sospensione del mutuo prima casa e dell’anticipo della cassa integrazione.
  • Questa settimana doveva essere quella in cui le imprese sarebbero state “inondate di liquidità”. Dopo aver ricevuto il via libera da parte dell’UE, è stato reso disponibile “IL MODULO” di sole 8 pagine sul sito del Fondo di Garanzia. Vi starete chiedendo, non è che il sito in questione ha smesso di funzionare per l’eccessivo traffico? La risposta è: ovviamente sì. Fabio Scacciavillani e Alessio Argiolas raccontano i problemi operativi e non del DL liquidità.
  • Il risparmio precauzionale, che su questo blog abbiamo definito “Fondo di Emergenza”, assume un ruolo decisivo affinché le famiglie possano affrontare gli effetti dell’attuale crisi. Salvatore Morelli, su lavoce.info, analizza il “mito” del risparmio delle famiglie italiane. Se nel 1995 in Italia si risparmiava circa il 16% del reddito disponibile, nel 2008 questo tasso si era dimezzato all 8% e nel 2018 risulta essersi ridotto al 2,5% attestandosi fra i più bassi dei paesi economicamente sviluppati. Si stima che dati gli attuali livelli di risparmi liquidi, il 40% delle famiglie italiane non sono in grado di fronteggiare lo shock provocato dell’attuale crisi. Su questo blog avevamo visto qualcosa di simile, per valutare l’importanza di avere un fondo di emergenza.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.