ASIA: QUALI FONTI PER L’ELETTRICITÀ?

ASIA: QUALI FONTI PER L’ELETTRICITÀ?

L'Agenzia internazionale per l'energia (IEA) prevede che l'Asia rappresenterà la metà del consumo mondiale di elettricità entro il 2025, con un terzo dell'elettricità globale consumata in Cina. Per esplorare come viene attualmente soddisfatta questa crescente domanda di elettricità, il grafico sopra riportato mappa le principali fonti di elettricità dell'Asia per paese, utilizzando i dati della BP Statistical Review of World Energy e dell'IEA.

Sebbene l’energia pulita stia prendendo piede in Asia, il carbone attualmente costituisce più della metà della produzione di elettricità del continente. Nessun paese asiatico fa affidamento sull’energia eolica, solare o nucleare come fonte primaria di elettricità, nonostante la quota combinata di queste fonti sia raddoppiata nell’ultimo decennio.

Il lieve calo nella dipendenza del continente da carbone, gas naturale e petrolio nell’ultimo decennio è stati assorbiti dall’energia eolica, solare e idroelettrica. La grande crescita dell’elettricità totale generata, tuttavia, significa che ora (in termini assoluti) vengono bruciati molti più combustibili fossili rispetto all’inizio dell’ultimo decennio, nonostante le loro quote siano diminuite.

Dopo il carbone, il gas naturale è al secondo posto come fonte di elettricità più utilizzata in Asia, con la maggior parte di questa domanda proveniente dal Medio Oriente e dalla Russia.

Mentre la Cina rappresentava solo il 5% della domanda globale di elettricità nel 1990, è in procinto di raggiungere il 33% entro il 2025. Il paese è già di gran lunga il più grande produttore di elettricità al mondo, generando annualmente quasi il doppio dell’elettricità prodotta dal secondo più grande produttore di elettricità al mondo, gli Stati Uniti. Attualmente, la Cina è uno dei 14 paesi asiatici che fanno affidamento sul carbone come fonte primaria di elettricità. Nel 2021 il paese ha prelevato il 62% della sua elettricità dal carbone, per un totale di 5.339 TWh di energia. Per metterlo in prospettiva, si tratta di circa tre volte tutta l’elettricità generata in India nello stesso anno.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.