ASSICURAZIONI E PENSIERO SCARAMANTICO
di Grinny ·
Tutti, per quanto ci sforziamo, siamo soggetti ad un po’ di pensiero scaramantico. C’è chi evita il famoso attraversamento del gatto nero, chi non passa sotto le scale, chi porta sempre con sé un oggetto portafortuna.
Per quanto consapevoli che queste azioni non possono veramente influire sul corso degli eventi, ognuno di noi nel corso della vita è stato a suo modo scaramantico.
Quando parliamo di decisioni finanziarie tuttavia sono sicuro che molti affermerebbero di non affidarsi alla scaramanzia. ma di basare le proprie decisioni su ferrei argomenti razionali.
Assicurazioni come talismani

Uno studio pubblicato sul Personality and Social Psychology Bulletin ha mostrato che molte persone sembrano attribuire alla sottoscrizione di una polizza assicurativa “effetti magici”.
In pratica coloro che stipulano una polizza assicurativa attribuiscono a questa quello che i ricercatori hanno chiamato “effetto talismano”, finendo per ritenere il verificarsi dell’evento assicurato meno probabile di quanto sarebbe in assenza di assicurazione.
Esperimento
In un esperimento condotto da Robert Schindler della Rutgers University, questi ha chiesto ai partecipanti di pensare a un oggetto che avevano acquistato per circa $ 100 e che avesse un valore affettivo.
I ricercatori hanno successivamente chiesto ai partecipanti di immaginare di partire per una vacanza di due settimane lasciando in deposito l’oggetto. Ad alcuni è stato detto che l’oggetto era assicurato contro qualsiasi danno durante il deposito, ad altri invece non sono state fornite informazioni aggiuntive.
A tutti è stato successivamente chiesto di valutare la probabilità che l’oggetto venisse perso o danneggiato durante la propria assenza. I partecipanti che avevano avuto informazioni in merito alla copertura assicurativa hanno valutato come meno probabile rispetto agli altri la possibilità che l’oggetto venisse perso o danneggiato.
I ricercatori hanno ripetuto esperimenti simili coinvolgendo un totale di oltre 1900 individui e verificando che oltre ad attribuire probabilità inferiori al verificarsi di un certo evento in presenza di assicurazione, questi avevano meno pensieri negativi in merito all’evento stesso.
Perché si assiste all’effetto talismano?
È abbastanza noto in psicologia che avere pensieri frequenti su un certo evento fa sembrare più probabile che questo si verifichi.
Se stipulare un’assicurazione allontana i pensieri negativi rispetto al verificarsi dell’evento assicurato, la tranquillità offerta potrebbe indurci a pensare meno ad un evento e quindi considerarlo meno probabile.
Effetto talismano e Finanza personale
Vale la pena tenere a mente questi risultati quando si considera se assicurare qualcosa. Ci sono buone ragioni per stipulare una copertura, come la protezione contro una grossa perdita finanziaria? O è possibile che tu sia motivato da una falsa sensazione che l’assicurazione renderà meno probabile il verificarsi di disgrazie?
L’effetto talismano potrebbe essere alla base del fatto che spesso ci assicuriamo più volentieri per eventi specifici, senza considerare che non è l’evento in sé il motivo per cui dovremmo assicurarci ma gli effetti che questo ha sulle nostre finanze.
Il tipico esempio è la decisione di assicurarsi in caso di decesso da incidente aereo senza avere una copertura per altre cause.
... implicazioni per il settore assicurativo
Considerati i risultati dello studio i ricercatori sostengono che alle compagnie di assicurazione non dovrebbe essere consentito di insinuare che i loro prodotti possano effettivamente scongiurare eventi negativi.
Il team indica l’esempio di una vera polizza assicurativa sanitaria chiamata “CancerGuard”: chiaramente, stipulare un’assicurazione non può proteggerci dal cancro, ma un nome come questo potrebbe innescare il tipo di pensiero magico evidenziato nello studio.