CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI: QUALE RUOLO PER L’AFRICA?

CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI: QUALE RUOLO PER L’AFRICA?

Entro il 2035 la popolazione in età lavorativa (15-64) dell’Africa sub-sahariana supererà quella del resto del mondo.

Quali sono le implicazioni per la regione e per il resto del mondo?

  • Per la regione l’aumento della popolazione in età lavorativa, in concomitanza con la riduzione della mortalità infantile e dei tassi di fertilità (transizione demografica) può rappresentare un importante fattore di crescita economica. Si calcola che per il solo effetto della transizione demografica il reddito pro-capite dell’area possa crescere del 25% entro il 2050. Incremento che potrebbe essere del 50% entro il 2050 e del 120% entro il 2100 se accompagnato dalle giuste politiche. Questo per molti paesi significherebbe trasformarsi in paesi a medio-reddito.
  • Per il resto del mondo, considerata la dinamica demografica che vede la popolazione in età lavorativa diminuire a partire dal 2050, non esistono alternative ad integrare l’Africa sub-sahariana all’interno dell’economia globale e della catena del valore.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.