CENTRALI FOTOVOLTAICHE: QUANTE CE NE SONO E DOVE SI TROVANO?

CENTRALI FOTOVOLTAICHE: QUANTE CE NE SONO E DOVE SI TROVANO?

In un recente articolo uscito su Nature, un team di ricercatori guidato da Lucas Kruitwagen, scienziato del clima e ricercatore di intelligenza artificiale presso l'Università di Oxford, hanno combinato immagini satellitari e tecniche di machine learning per censire le centrali fotovoltaiche a livello globale.

Le immagini satellitari utilizzate sono quelle dell’agenzia spaziale Europea e della compagnia privata Airbus. Poiché visionare tutte le immagini alla ricerca di centrali fotovoltaiche sarebbe pressoché impossibile per la mole di dati a disposizione, i ricercatori hanno applicato tecniche di machine learning.

Ad un sistema di machine learning viene insegnato cosa fare esaminando un “insieme di allenamento”, che contiene esempi di ciò che viene cercato. Per attività comuni come il riconoscimento facciale, sono spesso disponibili set di formazione predefiniti. Ma il team del dottor Kruitwagen ha dovuto costruirne uno proprio.

Per questo, si sono rivolti a OpenStreetMap, un rivale open source di Google Maps in cui i volontari avevano già etichettato un gran numero di impianti solari.

La tecnica proposta consente a costi relativamente bassi, circa 15.000$ per i servizi di cloud computing, di effettuare censimenti di infrastrutture a livello globale.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.