CINA: RISPARMIO PRIVATO AI MASSIMI

CINA: RISPARMIO PRIVATO AI MASSIMI

Le dure restrizioni imposte dal governo cinese nel perseguire la cosiddetta politica di zero-Covid, hanno impedito a molti cittadini di viaggiare, riunirsi e spendere in beni di consumo legati alla socialità. Come avvenuto in occidente, dove si sono sommati gli ingenti trasferimenti statali a favore della popolazione, le persone hanno accumulato risparmio spesso in forma liquida sui conti correnti.

Nel 2022 in Cina i depositi bancari sono aumentati di 15 mila miliardi di yuan pari a circa il 14% del PIL Cinese. Come utilizzeranno queste somme i cittadini cinesi adesso che le restrizioni sono state abbandonate dal governo?

I risparmi accumulati rappresenteranno un’ennesima spinta in direzione inflazionistica, contrastando le dure politiche monetarie messe in atto dalle banche centrali occidentali? o l’aumento dei consumi cinese compenserà i possibili recessivi delle stesse politiche monetarie?

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.