CONSUMI: COME SONO CAMBIATI DOPO LA PANDEMIA?

CONSUMI: COME SONO CAMBIATI DOPO LA PANDEMIA?

I ricercatori della BCE hanno studiato come la pandemia ha inciso sulle decisioni di consumo in Europa.

Utilizzando un campione di circa 7500 consumatori, intervistati a Luglio 2020 è emerso:

1. La maggior parte dei consumatori intervistati ha dichiarato di aver ridotto i propri consumi, in media il 66% ha ridotto le spese in turismo e viaggi, il settore più colpito.

2. La riduzione nei consumi è correlata alla gravità della situazione sanitaria, sia a livello di paese, che a livello di esperienza personale. In media chi ha contratto il COVID o ha avuto familiari malati ha ridotto maggiormente il consumo specie nel retail e per bar e ristoranti.

3. La maggior parte di coloro che dichiarano di aver ridotto i consumi, dichiarano di averlo fatto a causa del rischio di infettarsi.

4. È sostanziale la percentuale di consumatori che dichiarano che la riduzione dei consumi è da riferirsi ad un cambio delle proprie preferenze e che dichiarano di essersi accorti che “non gli è mancato..” fruire di certi beni o servizi. Tipicamente a dimostrare una variazione nelle proprie preferenze sono persone di mezza età con alti redditi.

5. La riduzione dei consumi al fine di incrementare il proprio risparmio precauzionale sembra essere un motivo rilevante esclusivamente in Spagna e in minor misura in Italia, mentre tale motivazione è solo al terzo posto dopo “rischio infezione” e “cambio delle preferenze” nei paesi del Nord Europa.

6. Anche grazie ai massicci interventi di aiuti governativi, solo una frazione piccola degli intervistati dichiara di aver ridotto i consumi a causa di ristrettezze finanziarie.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.