CRESCONO I SALARI: QUALI LE CONSEGUENZE?

CRESCONO I SALARI: QUALI LE CONSEGUENZE?

La società di consulenza Oxford Economics, rileva che le retribuzioni nei paesi sviluppati stanno crescendo a un ritmo ben al di sopra della media pre-pandemia.

Durante la pandemia i numeri relativi alle retribuzioni sono spesso stati difficili da leggere. In un primo momento con la politica dei lockdown molti lavoratori dei settori caratterizzati da salari più bassi, sono usciti dalla forza lavoro causando un apparente incremento dei salari medi.

Goldman Sachs correggendo per questi effetti tuttavia ha trovato che nei paesi del G10 i salari sono cresciuti a ritmi superiori del periodo post crisi finanziaria del 2008.

Anche per alcune grandi aziende americane l’aumento dei salari è diventato un tema caldo sia Amazon che Bank of America hanno annunciato aumenti dei salari minimi in azienda.

Per gli economisti l’aumento dei salari può essere da un lato l’ennesima forza che alimenta le spinte inflazionistiche, specie se le aziende riescono a trasferire i maggiori costi sui prezzi finali. In alternativa potrebbe essere l’occasione affinché cresca la quota di PIL destinata al lavoro, se le imprese sono costrette a ridurre i profitti.

Secondo The Economist tale quota è cresciuta di circa 1% dopo lo scoppio della pandemia.

Un’alternativa affascinante è quella che vede l’aumento dei salari connesso ad un aumento della produttività. In questo caso a crescere sarebbe l’intera torta!!

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.