DISUGUAGLIANZE: STANNO DAVVERO AUMENTANDO?

DISUGUAGLIANZE: STANNO DAVVERO AUMENTANDO?

Nonostante il continuo richiamo al crescente divario fra i più ricchi e i più poveri, la disuguaglianza di reddito a livello globale è scesa al punto più basso da circa 130 anni. Secondo l’economista Branko Milanovic il trend è da attribuirsi all'ascesa dell'Asia negli ultimi anni, in particolare della Cina. La situazione potrebbe vedere ulteriori miglioramenti grazie ala crescita che ci si attende da un altro grande paese asiatico l’INDIA.

Ci sono molti modi per misurare le disuguaglianze di reddito.

La misura preferita da molti economisti è l’indice di Gini, che classifica la disparità di reddito su una scala da 0 a 100. Una lettura pari a zero significherebbe che tutti sulla Terra hanno una quota uniforme del reddito mondiale, 100 indica il contrario, dove una sola persona detiene tutto il reddito mondiale.

La riduzione delle disuguaglianze a livello globale non implica ovviamente che queste possano essere cresciute all’interno di singoli paesi.
Guardando ai dati la rivoluzione industriale è stato il momento in cui si sono viste accelerare le disuguaglianze del reddito globale. In quel periodo infatti le nazioni occidentali hanno beneficiato di un importante incremento dei redditi che non si è verificato in paesi come la Cina e l’India, dove il reddito pro capite ristagnava o diminuiva.

Le stime dell’indice Gini ci dicono che a livello globale questo è passato da 49 a 62 tra il 1820 e l’inizio del XX secolo. I cali negli ultimi 20 anni, tuttavia, sono stati ancora più ripidi delle salite del passato e la continua crescita economica in molti paesi a basso e medio reddito suggerisce che l’indice di Gini potrebbe continuare a diminuire.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.