ESPOSTI A BANCA DI ITALIA: LA RELAZIONE ANNUALE

ESPOSTI A BANCA DI ITALIA: LA RELAZIONE ANNUALE

L’esposto a Banca di Italia è uno degli strumenti pensati per la tutela dei clienti di banche ed intermediari finanziari.

Fermo restando la necessità di rivolgersi direttamente all’intermediario in caso di chiarimenti o lamentela, l’esposto consente al cliente di segnalare:

  1. comportamenti che ritiene irregolari o scorretti da parte delle banche e degli intermediari finanziari;
  2. irregolarità nelle informazioni registrate in Centrale dei rischi (CR) o nella Centrale di allarme interbancaria (CAI).

La Banca d’Italia quando riceve un esposto:

  1. trasmette, di norma, copia dell’esposto all’intermediario sollecitandolo a rispondere in modo chiaro, tempestivo ed esaustivo al cliente.
  2. trae informazioni utili per l’esercizio delle sue funzioni normative, di controllo e di educazione finanziaria.

La Banca di Italia non Interviene con una propria decisione, come al contrario può fare ABF (Arbitro bancario finanziario).

Dalla relazione sugli esposti ricevuti nel 2020 risulta che la Banca d’Italia ha ricevuto 11.230 esposti privatistici, in aumento del 36% rispetto al 2019, riguardanti prevalentemente lamentele per l’accesso alle misure governative varate per fronteggiare la pandemia.

Nel 2020 il 45% delle lamentele contenute negli esposti privatistici la cui trattazione risulta conclusa ha ottenuto accoglimento totale o parziale da parte degli intermediari: quasi un esposto su due ha trovato un epilogo positivo.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.