INFLAZIONE: ASPETTATIVE DELLE FAMIGLIE E PREVISIONI

INFLAZIONE: ASPETTATIVE DELLE FAMIGLIE E PREVISIONI

Guardando ai dati per gli USA si osserva che esiste un’elevata correlazione tra l’inflazione effettiva e le aspettative mediane delle famiglie, le aspettative mediane dei professionisti e le aspettative basate sul mercato. In particolare, la famiglia mediana tende strutturalmente ad aspettarsi un’inflazione più elevata rispetto ai previsori professionali e ai mercati, una caratteristica ben documentata in letteratura.

A partire dal 1980, l’inflazione è scesa, con le aspettative mediane che hanno raggiunto il picco prima dell’inflazione effettiva. La varianza, che misura il disaccordo tra le famiglie sull’inflazione futura, ha continuato a rimanere elevata anche quando l’inflazione ha iniziato a diminuire, mentre l’asimmetria ha iniziato a diminuire più o meno nello stesso periodo in cui la mediana ha raggiunto il picco. I recenti cambiamenti nella distribuzione delle aspettative delle famiglie negli Stati Uniti sono coerenti con quelli osservati nel periodo 1978-83. A partire dalla fine del 2020, fino al 2022, la mediana e la varianza della distribuzione sono aumentate, mentre l’asimmetria è diminuita man mano che la massa della distribuzione si è spostata dal centro a destra. Nei primi mesi del 2023, la massa delle aspettative ha iniziato a mostrare i primissimi segnali di ritorno all’obiettivo. In confronto, durante periodi di relativa stabilità dell’inflazione, ad esempio nel 1996-2000 e nel 2012-2015, la distribuzione delle aspettative di inflazione è rimasta stabile

Quando ci sono ragioni per prevedere un aumento dell’inflazione, le famiglie meglio informate tendono a spostarsi prima a destra, aumentando la mediana e la varianza, diminuendo allo stesso tempo l’asimmetria. D’altro canto, le famiglie meglio informate sono anche le prime ad aspettarsi un’inflazione più bassa, qualora fosse probabile che l’inflazione raggiungesse il picco, diminuendo la mediana e aumentando l’asimmetria.

In un recente paper dell’IMF, gli autori hanno presentato nuove evidenze su come i cambiamenti nella distribuzione delle aspettative delle famiglie possano aiutare a prevedere l’inflazione futura. I risultati suggeriscono che le aspettative delle famiglie contengono informazioni complementari rispetto a quelle contenute nelle previsioni professionali e negli indicatori basati sul mercato. Queste evidenze rafforzano l’importanza per i responsabili delle politiche economiche di monitorare da vicino le aspettative delle famiglie.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.