INFLAZIONE: COME PROTEGGERSI?

INFLAZIONE: COME PROTEGGERSI?

I valori degli asset sui mercati finanziari inglobano le aspettative sull'inflazione attesa e per questo in genere si afferma che Investire i propri risparmi consente di proteggerli dall’erosione dell’inflazione.

Tuttavia il realizzarsi di tassi di inflazione superiori alle aspettative può causare un importante perdita di valore, soprattutto per gli investitori che hanno orizzonti relativamente brevi.

 Gli analisti di Vanguard si sono chiesti se esistono asset class che proteggono meglio di altre da fiammate inflazionistiche inattese.

 I risultati mostrano che negli ultimi trenta anni le materie prime si sono rivelate lo strumento più efficace per proteggersi. Si è stimato che il beta delle materie prime rispetto all’inflazione inattesa sia compreso fra 7 e 9, ciò suggerisce che un aumento dell’1% nel l’inflazione inaspettata produrrebbe un aumento dal 7% al 9% delle materie prime.

Altre asset class tipicamente pensate per proteggersi dall’ inflazione come le obbligazioni indicizzate hanno beta intorno ad 1 e pertanto richiedono di investirvi una quota maggiore del proprio portafoglio per proteggersi.

La cosa si fa più complicata per le azioni. Negli ultimi decenni si è assistito a 3 fasi distinte.

Negli anni 90 il rendimento azionario ha avuto correlazione negativa con il tasso di inflazione inattesa, con beta che è variato fra il -2 e il -9.

Negli anni successivi alla bolla dot-com il beta si è attestato fra il -1 e il +1, per poi diventare stabilmente positivo dopo la crisi del 2008 quando una certa dose di inflazione inattesa era accolta con favore dal mercato come segno di ripresa delle economie globali.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.