FINANZA PERSONALE: LE DECISIONI CHIAVE

Se la finanza personale si occupa delle decisioni di individui e famiglie, fornendo una guida alle implicazioni finanziarie (e non solo…) che tali decisioni producono, il primo passo per chi voglia prendersi la briga di andare a zonzo in questo mondo, è quello di individuare le più importanti fra queste decisioni.

Qualche anno fa nel tentativo di orientarmi in questo mondo, che sarebbe diventato anche parte della mia professione, ho acquistato un libro che consiglio vivamente a chi voglia farsi un’idea abbastanza approfondita del tema.

Il libro in questione è Finanza Personale di Marco Liera, esperto di Finanza Personale e per anni editorialista del Sole 24 Ore.

Secondo l’autore sono 10 le decisioni chiave da prendere in considerazione per pianificare le proprie finanze:

1) LAVORO

Quale lavoro scegliere?     

Capisco che la domanda possa far sorgere facili obiezioni, soprattutto in un paese in cui la cultura dominante è quella per cui è il lavoro a scegliere le persone e non viceversa.

Se è vero che il contesto socio-economico pone dei limiti alla scelta, è importante conoscere tali limiti e rispondere a domande come:

  • Quali sono le competenze richieste dal mercato? Come posso ottenerle? Sono in grado di ottenerle?
  •  Quale stipendio mi aspetto di poter ottenere con certe competenze?
  •  Le competenze che ho o che penso di acquisire possono essere maggiormente valorizzate spostandomi in altre città, paesi, etc.?
  • Quale tipo di equilibrio fra vita lavorativa e vita privata intendo realizzare?

2) CASA

L’Italia pare essere una Repubblica fondata sul lavoro (meglio se fisso e possibilmente pubblico…) e sulla casa di proprietà.

Per molti la decisione relativa all’acquisto della casa di proprietà, è considerata la più importante dal punto di vista finanziario.

  •  Conviene acquistare casa o è meglio vivere in affitto?
  •  Come accumulare risparmi per acquistare casa?
  •  Come decidere se acquistare con un mutuo?
  • Come scegliere il miglior mutuo?
  •  Quali sono gli strumenti di tutela per i consumatori?

3) PROTEGGERE IL CAPITALE UMANO

La principale fonte di reddito sulla quale la maggior parte degli individui può contare è rappresentata dalla propria capacità di lavorare, produrre beni e servizi e quindi ricevere un compenso. 

  • Cosa succede se viene a mancare il mio reddito o quello del coniuge?
  • Come posso proteggere me stesso e i miei cari in tali evenienze?
  • Con quali strumenti?

4) INVESTIRE PATRIMONIO ATTUALE E RISPARMI FUTURI

Per la realizzazione dei propri progetti, spesso è necessario fare affidamento su un patrimonio che possa essere impiegato al momento opportuno.

  • Come accumulare tale patrimonio?
  • Quanto possiamo risparmiare?
  • Come investire il patrimonio accumulato in modo che esso possa essere funzionale ai nostri progetti al momento giusto?
  • Quali strumenti esistono per investire? Quanto sono rischiosi tali strumenti e quanto siamo disposti a sopportare quel rischio?
  •  

5) PROTEGGERE LA SALUTE

Chiunque, se interpellato, non esita ad affermare che la salute è il bene più prezioso.

  • Ma quanto costa e chi la paga?
  • Come possiamo garantirci livelli di assistenza sanitaria accettabili (o molto più che accettabili), di fronte alla ritirata del settore pubblico dalla sanità?

6) PENSIONE

In Italia, il livello della spesa pensionistica pubblica è il secondo più elevato fra i paesi OCSE ed è superiore al 15% del PIL. Considerando la situazione debitoria del paese, la componente demografica e l’assenza di crescita economica, c’è da aspettarsi che sulle generazioni più giovani sarà scaricato gran parte dell’aggiustamento necessario, affinché il sistema pensionistico pubblico possa sostenersi.

  • Come e quanto accumulare per la pensione? E In quali forme?
  • È possibile accumulare risparmi per uscire dal mercato del lavoro prima dell’età legale?
  • Come tutelarsi dal rischio che i risparmi accumulati non siano sufficienti all’aumentare della longevità?

8) MANTENIMENTO E FUTURO DEI FIGLI

La decisione di fare figli ha sicuramente un impatto non trascurabile sulle finanze familiari, sia per i costi attuali e futuri che tale scelta comporta, sia per la volontà che i genitori hanno di contribuire positivamente alla realizzazione di progetti e aspirazioni di questi.

  • Quanto “costa” avere figli?
  • Quanto costa provvedere ad una buona istruzione per i figli? Scuola pubblica o privata?
  • Quali informazioni posso reperire per orientare le scelte che faranno rispetto a istruzione e lavoro?

9) LA GESTIONE DELLA DISABILITA’

L’incremento dell’aspettativa di vita che abbiamo osservato negli ultimi decenni, se da un lato è un risultato stupefacente del progresso medico ed economico, dall’altro ha avuto impatti non trascurabili sulla qualità degli ultimi anni di vita:

  • Come tutelarsi dalla perdita di autosufficienza propria o dei propri familiari?
  • Quali sostegni pubblici esistono? Come possiamo integrarli con soluzioni “private”?

10) PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE

Una volta accumulato un certo patrimonio, si presentano una serie di decisioni rispetto alla conservazione, la successione o la destinazione di tale patrimonio per determinati scopi.

  •  Come pianificare la successione del patrimonio accumulato alla generazione successiva?
  • Esistono strumenti per proteggere il patrimonio accumulato e destinarlo a specifiche esigenze familiari?
  • Se la fortuna è stata particolarmente generosa con noi, quali strumenti esistono per restituire alla collettività parte di quanto accumulato?

Senza spingerci a far coincidere la bontà di tali scelte con il raggiungimento della felicità, tema per filosofi e non adatto ad umili guide nel mondo della finanza personale, sicuramente una buona pianificazione e la consapevolezza in merito agli effetti che esse producono, rappresenta un indispensabile punto di partenza nel raggiungimento dei propri obiettivi.

In questo blog proverò a fornire non tanto le risposte, che dipenderanno sempre dagli obiettivi e le preferenze dei singoli individui, quanto gli strumenti che ciascuno può utilizzare per intraprendere azioni coerenti con le proprie aspettative.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.