MATERIE PRIME: LA CINA CONSUMA METÀ DI TUTTO

MATERIE PRIME: LA CINA CONSUMA METÀ DI TUTTO

Nel mondo delle materie prime gli operatori ormai per caratterizzare il ruolo ricoperto dalla Cina, sono soliti affermare che il paese consuma metà di tutto.

Nel caso dei minerali ferrosi e dell’alluminio a dire il vero la Cina supera il 50% dei consumi a livello globale. L’enorme fabbisogno di materie prime del paese l’ha reso determinante nel cercare di capire i fattori che muovono i prezzi delle materie prime.

La recente impennata delle materie prime connesse alla produzione di energia, come carbone, gas e petrolio fra gli altri motivi, trova spiegazione nella necessità della Cina di far fronte alla riduzione di produzione idroelettrica cinese indotta da un ‘estate particolarmente torrida e secca. Così come le politiche volte a ridurre le emissioni nel paese hanno spostato i consumi dal carbone al gas facendo schizzare i prezzi.

Il ruolo crescente della Cina nelle materie prime è osservabile anche nell’ imponente sviluppo del mercato finanziario delle commodities in Cina. Oggi i primi dieci contratti future per volumi sono contratti quotati sul mercato cinese.

La vera sfida in questo campo è fare in modo che i contratti trattati sui mercati cinesi diventino lo standard internazionale soppiantanti quindi i mercati statunitensi. Se i volumi sono dalla parte della Cina, diversamente gli operatori internazionali ancora non si fidano del paese e della possibilità che lo Stato può avere di entrare a gamba tesa.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.