MERCATI EMERGENTI ED ECONOMIA CINESE

MERCATI EMERGENTI ED ECONOMIA CINESE

Il 2022 potrebbe essere un anno difficile per alcuni mercati emergenti stretti fra i rischi indotti dalla possibile stretta monetaria della FED e il previsto rallentamenti dell’economia cinese.

Secondo molti economisti la crescita cinese nel 2021 si fermerà a circa il +5%, Il tasso più basso dal 1990. Se a questo si somma il diffondersi di nuove varianti del virus per le quali sembra sempre più difficile la politica di contenimento implementata dalla Cina, molti paesi emergenti guardano con preoccupazione al rallentamento dell’economia cinese.

I paesi del Sud-est asiatico sono i più vulnerabili, alcuni come il Vietnam e l’Indonesia sono ormai ampiamente integrati nella catena del valore dell’industria cinese, altri come la Tailandia o le Filippine risentono notevolmente della mancanza di flussi turistici dalla Cina.

Ma anche i paesi produttori di materie prime potrebbero subire gravi ripercussioni dalla frenata cinese. Cile e Brasile sono fra i più esposti.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.