MERCATO IMMOBILIARE: CORSA A LABORATORI E DATA CENTER

MERCATO IMMOBILIARE: CORSA A LABORATORI E DATA CENTER

Nel mercato immobiliare globale è partita una corsa all’acquisizione e allo sviluppo di nuovi immobili ad uso non residenziale in particolare dedicati ad ospitare laboratori scientifici, specie in ambito biomedicale, e spazi dedicati ad ospitare infrastrutture tecnologiche per l’economia digitale.

La pandemia ha accelerato un trend visibile già da alcuni anni dove i maggiori fondi immobiliari (REIT) che fine a qualche anno fa facevano riferimento agli spazi ad uso commerciale, stanno lasciando il posto nel ranking a fondi specializzati in immobili destinati ad ospitare data center.

La motivazione degli investitori è chiara. La pandemia ha rivoluzionato il mercato degli immobili commerciali a livello globale. Gli operatori del settore retail americano hanno chiuso quasi 15.000 negozi nel 2020. Allo stesso tempo in USA ad ottobre gli uffici risultavano occupati solo per un terzo della capacità pre-pandemia grazie alla diffusione dello Smart working.

Al contrario, la domanda per laboratori e data center non è mai stata così forte, JLL società specializzata nel mercato immobiliare globale, stima che nel 2021 si siano investiti circa 87 miliardi di dollari in immobili destinati alla ricerca nel campo delle scienze della vita. Ciò equivale a un terzo di tutta la spesa globale in immobili commerciali nel secondo trimestre di quest’anno.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.