PIANIFICARE LE PROPRIE FINANZE IN UNA PAGINA

Quante volte avete pensato di pianificare le vostre finanze per poi rinunciarci sentendovi smarriti di fronte alla complessità?

Se anche voi siete fra coloro che tremano all’idea di pianificare le proprie finanze, il libro di Carl Richards  rappresenta un ottimo spunto per imparare a farlo con semplicità.

Insomma per il Financial planner americano, un buon piano per le vostre finanze dovrebbe entrare in una sola una pagina!!!

GLI OBIETTIVI AL CENTRO DELLA PROPRIA PIANIFICAZIONE

La pianificazione per Carl Richards non riguarda la capacità di fare previsioni relative all’evoluzione dei mercati, quanto la capacità di individuare i propri obiettivi e valori ed agire coerentemente con quelli.

LA DOMANDA PIÙ IMPORTANTE

La potenza dell’approccio proposto da Carl Richards sta nella semplicità e al tempo stesso nella profondità delle domande che secondo il financial planner americano dobbiamo porsi (o porre ai propri clienti nel caso del consulente), per scoprire le proprie priorità.

La domanda più importante da porsi prima di iniziare la pianificazione é:

Perchè per me il denaro è importante?

Provate anche voi a porvi questa domanda!!

Se il denaro non è un fine in sé stesso, trovare la risposta a questa domanda è la chiave per conoscere i propri obiettivi, le cose a cui diamo davvero importanza.

Il libro è ricco di aneddoti relativi a come alcuni dei clienti a cui l’autore ha posto questa domanda hanno reagito. 

È importante che che la risposta non sia troppo generica ma abbastanza concreta da poter essere ricondotta ad obiettivi specifici.

Una risposta potrebbe ad esempio essere che il denaro è importante per realizzare la propria libertà. Ma cosa si intende in concreto? Cosa intendiamo farci con questa “libertà”? 

Vorremmo fare un viaggio quando più ci piace, passare più tempo con la propria famiglia o  invece decidere di riprendere a studiare per cambiare lavoro?

Per capire perché il denaro è importante per noi, dobbiamo soffermarci a pensare alla nostra vita, a come impieghiamo il nostro tempo o a come vorremmo impiegarlo. Dove spendiamo i nostri soldi? Stiamo utilizzando i nostri soldi per le cose a cui teniamo veramente?

DOVE ANDARE: GLI OBIETTIVI

Solo dopo aver capito il perchè potremmo, dedicarci a individuare i propri obiettivi. Quali progetti per te e per la tua famiglia vuoi realizzare? Entro quanto tempo? Quanto costerà realizzarli?

Pianificare i propri obiettivi è necessario per capire dove andare, d’altra parte è necessario essere consapevoli che la nostra vita è costantemente soggetta all’incertezza. Eventi imprevedibili, scelte inattese, semplicemente i piani possono cambiare.

Niente paura dunque, pianificare i propri obiettivi finanziari sarà come pianificare un viaggio nel quale ci lasciamo lo spazio necessario a qualche cambio di programma.

Basterà ogni tanto tornare a guardare i propri perché per evitare di perdere completamente la strada e non finire a rincorrere obiettivi a cui non teniamo veramente.

A CHE PUNTO SIAMO?

Una volta individuati i motivi e gli obiettivi, non resta che verificare a che punto siamo nel nostro percorso verso la realizzazione del proprio piano finanziario.

Diventa indispensabile fare un bilancio delle proprie finanze. Fare un check-up delle proprie finanze vuol dire prendere coscienza delle proprie disponibilità attuali e quindi di cosa è necessario fare per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati.

Costruire il proprio bilancio familiare, con le attività da un lato e le passività dall’altro, consentirà anche di individuare eventuale indebitamento che è opportuno ridurre prima di dedicarsi al raggiungimento dei propri obiettivi.

… ed ecco pronto il proprio piano finanziario

The One-Page Financial Plan: A Simple Way to Be Smart About


Per l’autore del libro questi tre semplici passi ti consentiranno di scrivere in una sola pagina il tuo piano finanziario che sarà composto da:

  1. La risposta alla domanda: “Perché il denaro è importante per te?”
  2. I tuoi obiettivi.
  3. L’ammontare di “debito cattivo” da ridurre.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.