Pianificare le proprie finanze oltre il Covid

Il 2020 sarà ricordato come un anno caratterizzato dall’incertezza e dalla crisi scatenata dalla pandemia di Covid.

L’incertezza e lo stress che ciascuno di noi sta vivendo in questo anno difficile, hanno un notevole impatto sulla capacità di prendere decisioni che riguardano il futuro.

Dalle decisioni più semplici, come quella di programmare un viaggio, fino alle più importanti come acquistare casa, decidere di trasferirsi o cambia lavoro, sono state sospese, rimandate o in alcuni casi definitivamente accantonate.

Se la pianificazione e l’individuazione dei propri obiettivi devono essere alla base delle decisioni di finanza personale, oggi queste attività sono diventate estremamente complicate.

L’incertezza e lo stress a cui siamo sottoposti rischia di portarci a compiere scelte avventate, rivedendo prematuramente piani ed obiettivi che ci eravamo posti.

In un recente articolo della CNBC, Sarah Newcomb, ricercatrice di economia comportamentale per Morningstar osserva che, se da un lato è possibile che gli eventi vissuti in questi mesi abbiano cambiato definitivamente le nostre preferenze di lungo termine e quindi i nostri obiettivi, esiste tuttavia il rischio che questi cambiamenti siano solo temporanei e dovuti alla paura e all’incertezza.

IL RISCHIO DI GUARDARE TROPPO AL BREVE TERMINE

In inglese si parla di “Short-termism”, per indicare quei comportamenti che si basano su di un eccessivo peso attribuito alle prospettive di breve termine, senza tenere in considerazione eventuali benefici che comportamenti diversi potrebbero fornirci in un futuro a più lungo orizzonte.

Il problema, secondo la ricercatrice di Morningstar, è che la nostra mente ha difficoltà ad affrontare prolungate situazioni di incertezza. Questo rischia di trasformare ciascuno di noi in un individuo che dà eccessivo peso alle prospettive di breve termine.

Banalmente, se siamo convinti che “il mondo domani finirà” , siamo indotti a prendere decisioni avventate che riguardano esclusivamente il nostro benessere immediato senza tenere conto del futuro.

In questo contesto alcuni di noi tendono a diventare troppo conservativi, altri troppo invece compiono scelte troppo avventate. Il rischio è quello di prendere decisioni che in futuro genereranno rimpianti.

COME AFFRONTARE L’INCERTEZZA DELLA PANDEMIA

Date queste premesse, cosa possiamo fare affinché le decisioni che riguardano le nostre finanze e la nostra vita non cadano nella trappola dello short-termism?

La chiave sta nel convincersi che il mondo domani non finirà!!

Sebbene in questi mesi si siano spesi fiumi di inchiostro e ore di dirette televisive a parlare del fatto che “niente sarà più come prima”, le nostre vite torneranno ad essere molto più simili a come le abbiamo vissute fino al Gennaio del 2020.

La storia dovrebbe insegnarci che anche questa pandemia passerà, certo alcuni cambiamenti che erano già in corso saranno accelerati, basti pensare al massivo utilizzo dello smart working.

Se oggi state pensando di rivedere le vostre priorità e magari decidere di comprare una grande casa in campagna, dovreste chiedervi se questo desiderio resterà tale quando sarà nuovamente possibile viaggiare e vivere a pieno la socialità della città.

In un momento di incertezza come quello in cui stiamo vivendo è quindi importante:

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.