PREZZI IMMOBILI E AFFITTI IN EUROPA NEGLI ULTIMI 10 ANNI

PREZZI IMMOBILI E AFFITTI IN EUROPA NEGLI ULTIMI 10 ANNI

Gli affitti e i prezzi delle case nell'UE hanno continuato il loro costante aumento nel quarto trimestre del 2021, salendo rispettivamente dell'1,3% e del 10,0% rispetto al quarto trimestre del 2020.

Queste informazioni provengono dai dati sugli affitti e sui prezzi delle case pubblicati da Eurostat. Tra il 2010 e il secondo trimestre del 2011, i prezzi delle case e gli affitti nell’UE hanno seguito percorsi simili, ma dal secondo trimestre del 2011 tali percorsi sono notevolmente divergenti. Mentre gli affitti sono aumentati costantemente per tutto il periodo fino al quarto trimestre del 2021, i prezzi delle case hanno fluttuato considerevolmente.

Dopo un forte calo tra il secondo trimestre del 2011 e il primo trimestre del 2013, i prezzi delle case sono rimasti più o meno stabili tra il 2013 e il 2014. Poi, c’è stato un rapido aumento all’inizio del 2015, da quando i prezzi delle case sono aumentati a un ritmo molto più rapido ritmo rispetto agli affitti.

In totale dal 2010 fino al quarto trimestre del 2021, gli affitti sono aumentati del 16% e i prezzi delle case del 42%. Dal 2010 i prezzi delle case sono più che raddoppiati in Estonia, Ungheria, Lussemburgo, Lettonia, Cechia, Austria e Lituania

Confrontando il quarto trimestre del 2021 con il 2010, i prezzi delle case sono aumentati più degli affitti in 19 Stati membri dell’UE. I prezzi delle abitazioni sono aumentati in 24 Stati membri dell’UE e sono diminuiti in tre, con gli aumenti più elevati in Estonia (+156%), Ungheria (+128%) e Lussemburgo (+124%).

Diminuzioni sono state osservate in Grecia (-23%), , Italia (-12%) e Cipro (-9%).

Confrontando il quarto trimestre del 2021 con il 2010 per gli affitti, i prezzi sono aumentati in 25 Stati membri dell’UE e sono diminuiti in due, con gli aumenti più elevati in Estonia (+171%), Lituania (+113%) e Irlanda (+74%). Diminuzioni sono state registrate in Grecia (-25%) e Cipro (-1%).

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.