RAME: CHI SONO I PRINCIPALI PRODUTTORI?
di Grinny ·

L'uomo ha fatto affidamento sul rame fin dalla preistoria, esso è uno dei principali metalli industriali con molte applicazioni grazie alla sua elevata duttilità, malleabilità e conducibilità elettrica. Molti prodotti di uso quotidiano dipendono dall’utilizzo del rame inclusi telefoni cellulari, laptop, case e automobili. Si calcola che ogni americano consumi circa 6 kg di rame ogni anno per mantenere il proprio tenore di vita.
Anche molte nuove tecnologie come i pannelli solari e le turbine eoliche, dipendono dall’impiego di questo metallo.
Ma da dove viene il rame che usiamo? Utilizzando i dati dell’US Geological Survey, l’infografica prodotta da Visualcapitalist.com elenca i maggiori paesi produttori di rame al mondo nel 2021.
Nord, Sud e Centro America dominano la produzione di rame, poiché queste regioni ospitano collettivamente 15 delle 20 più grandi miniere di rame. Il Cile è il primo produttore di rame al mondo, con il 27% della produzione mondiale di rame. Inoltre, il paese ospita le due più grandi miniere del mondo, Escondida e Collahuasi.
Il Cile è seguito da un altro paese sudamericano, il Perù, responsabile del 10% della produzione mondiale.
La Repubblica Democratica del Congo (RDC) e la Cina si dividono il terzo posto, con l’8% della produzione mondiale ciascuna. Oltre ad essere uno dei principali produttori, la Cina consuma anche il 54% del rame raffinato del mondo.
Le tecnologie fondamentali per la transizione energetica, come i veicoli elettrici, le batterie, i pannelli solari e le turbine eoliche, richiedono molto più rame rispetto alle tradizionali controparti basate sui combustibili fossili. Ad esempio, il consumo di rame nei veicoli elettrici è fino a quattro volte superiore a quello delle auto convenzionali. Secondo Copper Alliance, i sistemi di energia rinnovabile possono richiedere fino a 12 volte più rame rispetto ai sistemi energetici tradizionali. Si prevede che entro il 2030 questo settore contribuirà ad una forte crescita della domanda di rame globale.