TREASURY: GLI ACQUISTI FED GUIDANO IL RIALZO

TREASURY: GLI ACQUISTI FED GUIDANO IL RIALZO

Il rendimento del decennale americano è sceso a quota 1,25% nella scorsa settimana, toccando i livelli più bassi da febbraio. Questo nonostante le previsioni macroeconomiche puntino nella direzione di un marcato aumento dell’inflazione.

In un contesto di inflazione in aumento gli investitori si attenderebbero rendimenti crescenti come avvenuto nella prima parte dell’anno.

Per alcuni analisti questo è il segnale che il mercato non crede in un perdurare delle spinte inflazionistiche e al contrario anticiperebbe una fase di rallentamento dell’economia.

Altri puntano l’attenzione su dinamiche puramente tecniche. Il grafico mostra la media mobile a tre mesi dei titoli di stato acquistati dalla banca centrale americana, confrontata con l’emissione di debito da parte del governo federale.

In pratica la FED starebbe assorbendo per intero le emissioni di nuovo debito, di fatto quindi la riduzione dei rendimenti sarebbe da imputarsi a logiche di scarsità di nuovi treasury sul mercato.

Il tesoro americano dopo le grandi emissioni del 2020 con scadenze a 7 e 10 anni,ha adesso ridotto al minimo da un anno l’emissione di nuovo debito.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.