Luglio e agosto sono i primi 2 mesi nella maggior parte delle regioni dell’UE per le quali sono disponibili dati (178 su 234 regioni). Sono 10 le regioni che hanno registrato il 60% o più di pernottamenti turistici a luglio e agosto. La stagionalità più elevata è stata registrata nella regione bulgara di Yugoiztochen (71%), dove in quei due mesi sono state trascorse sette notti su dieci. Seguono la regione croata Jadranska Hrvatska (69%) e Severoiztochen (68%) in Bulgaria. Al quarto e quinto posto per stagionalità troviamo due regioni Italiane la Calabria e l’Abruzzo.
Per le regioni con minore stagionalità, i due mesi con il maggior numero di pernottamenti sono diversi. La regione spagnola meno turistica Ciudad de Melilla ha riportato la stagionalità più bassa nell’UE, con il 23% delle notti turistiche nel 2021 trascorse nei mesi di agosto e settembre. Seguono la regione francese Île-de-France (24%), che comprende Parigi, per i mesi di ottobre e novembre, e la regione bulgara Yugozapaden (25%) per luglio e agosto.